Le consegne delle locomotive Gruppo 680 e 681 da parte di Oskar, l’annuncio di una nuova Gruppo 685 della stessa azienda sarda e ancora di altri modelli riproducenti questa macchina da parte di Rivarossi, hanno riacceso l’interesse degli appassionati di fermodellismo per questa locomotiva a vapore.
Una macchina che, nel corso della propria carriera, l’abbiamo vista protagonista in ogni genere di convoglio. In questo appuntamento con “composizioni” la immaginiamo alla testa di un direttissimo agli inizi degli anni sessanta.



3 risposte
Buonasera Sig. Gabriele ,
Mi chiamo Alessandro , e la disturbo per avere qualche dritta sulle composizioni .
Dunque , ho a disposizione una vaporiera 880 , una locomotiva Diesel D 341 e ( per ora ) un paio di carri merci tipo GS .
Ho visto una foto sul web , dove c’è la diesel D 341 con una composizione minima con un carro merci e un bagagliaio Dm , quest’ultimo in livrea grigio ardesia .
Il fatto è che vorrei evitare la livrea grigio ardesia , perciò sarebbe “ credibile “ seppur con qualche forzatura utilizzare un bagagliaio Dm in livrea castano , così da poterci alternare le due loco ?
Oppure quale composizione merci minima si potrebbe fare con entrambe le loco , alternandole ?
Grazie fin d’ora per la gentile risposta .
Alessandro Bertocchi .
Sig. Alessandro, le rispondiamo a breve… stiamo studiando un apposito aggiornamento nella rubrica Composizioni… ci sono venute alcune idee per poter rispondere al meglio alla sua domanda. A presto e continui a seguirci.
Grazie , a presto !