MODELLISMO | Acme consegna la “Tigre” E 633 204 in livrea d’origine

L’azienda ormai leader nel settore del fermodellismo italiano ACME ha consegnato nei giorni scorsi, perseguendo il proprio programma di consegne, la locomotiva elettrica E 633 204 “Tigre”. Si tratta di un modello molto interessante perché in pratica si tratta “quasi” di un inedito. Il quasi virgolettato sta ad intendere che questa macchina, facente parte del lotto della serie 200, è stata realizzata in scala H0 1:87 nel 2022 in un set da due pezzi dallo storico marchio Rivarossi, con due locomotive ambientate in epoca IVb/V (si trattava allora delle E 633 206 ed E 633 209, entrambe motorizzate, ndr). Ci sono differenze tra la macchina proposta dal marchio milanese e Rivarossi, la più importante riguarda i pantografi: in tutti i modelli presente il tipo 52, su Acme gli striscianti piani mentre sulle due macchine Rivarossi erano montati gli striscianti curvi.

Per leggere l’articolo sui modelli realizzati da Rivarossi nel 2022 clicca qui.

Il modello di ACME – Con articolo 60620 l’azienda meneghina consegna la riproduzione della locomotiva elettrica E 633 204, versione digitale con articolo 69620. Si tratta di un modello che riproduce la locomotiva in livrea d’origine grigio perla e blu orientale, ambientata in epoca V-VIa. Dotata di presa decoder 21 MTC. Come sempre ottima la realizzazione della livrea, delle numerose riproduzioni delle scritte e dei particolari riportati.

CENNO STORICO – Le E.632/E.633 sono un gruppo costituito in origine rispettivamente da 66 e 151 esemplari. Si tratta delle prime locomotive elettroniche, cioè dotate di impianto elettronico digitale per il controllo della trazione, costruite secondo l’esperienza maturata con il treno-laboratorio E.444.005 nel 1975.

Nate ufficialmente l’11 ottobre 1979 con la messa su rotaia della E.633.002 e in seguito della E.633.001 (rinominata l’anno successivo E.632.001) furono concepite per venire incontro alla necessità delle FS di schierare una nuova locomotiva adatta al traino dei treni passeggeri a media percorrenza e di una motrice merci per le linee più difficili. Poi uscirono di fabbrica l’E.633.003, l’E.633.004 e infine l’E.633.001 (ex 005), numerata così per via del numero vacante dovuto alla rinumerazione della 001 in E.632.

Dopo la costruzione dei primi cinque prototipi, differenti dalle macchine di serie per fanaleria, mancanza del telecomando a 78 poli, pantografi e motori installati, il gruppo E.632/E.633 entrò in servizio. Appena messe su rotaia queste motrici pagarono in affidabilità il prezzo dell’alta tecnologia: furono soggette ad una serie di guasti mai vista prima, nettamente superiori a quelli di locomotive concepite dalle stesse FS negli anni che contraddistinsero il periodo storico del secondo dopoguerra. Nonostante questo fu elevato un secondo ordine (il primo di serie): 75 E.633 (005-079) e 15 E.632.

Iniziò nel frattempo un’intensa fase di modifiche, soprattutto alla parte di alimentazione elettrica e regolazione della potenza che si protrasse per oltre 5 anni. I lavori sul reostato e sul pantografo dei primi prototipi portarono ad una serie di modifiche a cascata che ammontarono infine a oltre 100 variazioni del progetto.

Concluse le prove di omologazione le macchine di prima serie furono consegnate a partire dal 23 gennaio 1982 prendendo servizio attivo in Nord Italia nel 1983, assegnate ai compartimenti di Torino, Milano e Verona.

Risolta la maggior parte parte dei problemi di gioventù queste locomotive si sono comunque conquistate la fama di mezzi molto validi, trovando largo impiego su buona parte delle linee elettrificate delle FS, fino all’arrivo delle più evolute E.464; all’alba degli anni duemila, infatti, la gran parte di esse risultava ancora in servizio, con le eccezioni dei prototipi e di tre macchine demolite per incidente (E.633.080,213,236).

LE “TIGRI” IN SCALA H0 1:87 – Riportiamo qui di seguito la tabella con la storia delle riproduzioni delle E 632/E 633 in perfetta scala H0 1:87. La prima azienda a riprodurre queste particolari macchine fu la Lima negli anni novanta. Acme per il momento è l’unico marchio che ha riprodotto le versioni dei prototipi.

MarcaArticoloNumerazioneLivrea/noteEpocaAnno
PROTOTIPI
ACME60470E633 002Livrea blu/grigio, logo “tigre”, senza vomeri, pantografi Faiveley, stato d’origineIV2015
60471E633 003 +
E444 051
Set E633 prototipo livrea provvisoria grigia, pannelli blu, respingenti arancio, pantografi Faiveley + E444 1a serie grigio/blu con modanature, folleIV2016
60472E633 001Livrea blu/grigio, senza vomeri, pantografi 52, reostato ridotto, stato 1982IVb2016
60473E632 001Livrea blu/grigio, senza vomeri, pantografi Faiveley, stato luglio 1981IVb2017
E632
Lima208517E632 056Blu/grigio pantografi 52, reostato Fusani, dep. BolognaIVb-V1996
208518E632 020Blu/grigio pantografi 52, reostato Fusani, dep. Milano C.leIVb-V1996
208566E632 009Blu/grigio pantografi Faiveley, dep. Milano C.leIVb-V1997
208609E632 034XMPR1 sperimentale, telaio blu, pantografi 52, reostato Fusani, dep. Milano C.leV1997
RivarossiR1494E632 016XMPR1 frontale verde, pantografi Faiveley, dep. Milano C.leV2003
Rivarossi/
Hornby
HR2073E632 030Blu/grigio pantografi 52, reostato Fusani, deposito Bologna C.leIVb-V2009
HR2346E632 011Blu/grigio pantografi Faiveley strisciante piatto, dep. Milano C.leVa2012
HR2876E632 029Blu/grigio, logo FS a losanga, pantografi 52 strisc. piano, dep. Bo C.le (S DCC Sound)V2022
E633
ACME60620E633 204Serie 200 livrea blu/grigio, 13 poli, pantografi 52 striscianti piani (69620 DCC Sound)V 
Lima208519E633 079Blu/grigio pantografi Faiveley, dep. Torino OrbassanoIVb-V1996
208520E633 015Blu/grigio pantografi Faiveley, dep. Genova BrignoleIVb-V1996
208568E633 100Blu/grigio pantografi 52, reostato Fusani, dep. Genova RivaroloIVb-V1997
208695E633 110Blu/grigio pantografi 52, reostato Fusani, dep. Milano C.leIVb-V2001
208696E633 031XMPR2 pantografi Faiveley, dep. Milano C.leVb2001
RivarossiR1493E633 228XMPR2 pantografi 52, reostato Fusani, comando multiplo, dep. Torino OrbassanoVb2003
Rivarossi/
Hornby
HR2074E633 092Blu/grigio pantografi 52, reostato Fusani, deposito Genova RivaroloIVb-V2009
HR2347E633 018Blu/grigio pantografi Faiveley strisciante piatto, dep. VeronaVa2012
HR2875E633 206 +
E633 209
Set due E633 serie 200, livrea blu/grigio di origine, pantografi 52 strisciante curvo, dep. Torino Orbassano, entrambe motorizzate (S DCC Sound)IVb-V2022
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please Do the Math      
 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Rimani aggiornato sulle ultime notizie

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul mondo dei treni.