Proseguono le consegne del marchio sardo Oskar annunciate per il 2024 delle varie elettromotrici ALe 880. In questi giorni è giunto nei negozi il modello che riproduce l’elettromotrice ALe 880.027 (Articolo 2099) con testate tronche ed intercomunicante. Il modello è riprodotto in epoca IV, con fanali automobilistici e trombe corte, provvisto di loghi fumatori e scritte di fine anni ottanta, e con pantografi tipo FS 42LR, in livrea castano/isabella. Come al solito ottima la qualità di riproduzione dei particolari, della livrea e delle scritte; il modello presenta l’interfaccia digitale PLUX22, con l’illuminazione interna di serie.
BREVE CENNO STORICO – Il successo degli elettrotreni ETR 200 e delle elettromotrici da essi derivate ALe 792 e ALe 882 spinse le Ferrovie dello Stato a proseguire nelle ordinazioni del versatile mezzo leggero, anch’esso ribattezzato dalla fantasia popolare “Littorina“. L’impostazione stilistica delle due serie, molto simile a quella dell’elettrotreno con il caratteristico frontale a muso di vipera, aveva portato alla costruzione di elettromotrici con ambedue i frontali aerodinamici, prive quindi di intercomunicante; ciò, in conseguenza dell’immediato successo di passeggeri, aveva rivelato il suo limite nella necessità di accoppiare altre unità in composizione che richiedevano la presenza di ulteriore personale con aggravio di costi. Venne quindi deciso di costruire, a partire dal 1938, le unità successive con l’intercomunicante e i mantici di accoppiamento tra le unità rinunciando al frontale aerodinamico e costruendo delle testate piatte con piccolissima cabina di guida laterale. L’effetto estetico venne giudicato orribile al tempo ma dava la possibilità di costituire treni più lunghi con eventualmente le aerodinamiche ALe 792/ALe 882 alla testa del convoglio e le ALe 790/ALe 880 intercomunicanti al centro. La costruzione venne commissionata alle aziende italiane più importanti: Fiat, OM, Ansaldo, Società Nazionale Officine di Savigliano e Breda, che costruì solo parte delle ALe 880. Le parti elettriche furono di Ercole Marelli per le Fiat, CGE per le OM. Le porte di salita rimasero quelle tradizionali a battente ora più vicine alle due estremità: di tale serie vennero costruite 12 unità del tipo 790 tutte dalla Fiat e 34 degli altri costruttori del tipo ALe 880.
La seconda e terza serie, dal 1939-1940 in poi, portò ad un ripensamento e vennero costruite con una cabina anteriore aerodinamica ed una posteriore piatta in quanto ci si rese conto che di massima le elettromotrici venivano accoppiate a due a due e nel caso di necessità bastavano le unità ALe 790 e ALe 880 già costruite.
Il numero totale di elettromotrici costruite raggiunse complessivamente le 186 unità dei due sottogruppi sostanzialmente differenti per pochi particolari meccanici od elettrici. Non tutte le unità prodotte poterono svolgere servizio sulla rete a causa dell’entrata in guerra dell’Italia, dato che furono distrutte ancora nelle fabbriche o nei depositi locomotive; molte altre vennero seriamente danneggiate dai bombardamenti e finirono per essere rottamate, altre ancora dovettero essere interamente ricostruite. Una quindicina furono riadattate e furono private del motore nel dopoguerra e utilizzate in Pianura Padana come rimorchi in composizione. Intorno al 1946, ripresa l’attività industriale, vennero consegnate le ultime unità dell’ordinativo, dopodiché cessò definitivamente la produzione.
Il servizio prestato nel dopoguerra ha interessato quasi tutte le linee italiane fino agli anni ottanta. In virtù del loro basso peso assiale, inferiore alle 12 tonnellate per asse, sono risultate idonee a circolare anche su linee secondarie in concessione, venendo così utilizzate a noleggio anche sulle Ferrovie Nord Milano, sulla Ferrovia Casentinese, sulla Ferrovia Cancello-Benevento, sulla Ferrovia Modena-Sassuolo ed altre ancora. Gli anni ’90 hanno visto la loro totale radiazione e successivamente demolizione.
DALL’EDITORIA – Pegaso Edizioni Firenze nel 2013 pubblicò questo simpatico volume a cura di Marcello Cruciani e Marcello Chiti. Interessante anche la pubblicazione edita nel 2020 da TG Trains. Più datate le opere editoriali edite da Ermanno Albertelli Editore a cura di Giovanni Cornolò, e quella curata da Giuseppe Lippolis per conto di Edizioni Locodivision.